NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
4 Maggio 2016

I rom non votano. L’eterna emergenza dei campi

campi rom, cupa perillo, giovanni laino, giugliano, luca rossomano, masseria del pozzo, piazza del gesù, pogioreale, rom, sala valentino, scuola deledda, stato della città, via brecce, vincenzo de luca
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

da: Repubblica Napoli del 4 maggio

Giovedì 5 maggio, alle 10,45, nella sala Valeriano a piazza del Gesù Nuovo ci sarà il dibattito: L’abitare difficile dei rom. Sarà un’occasione per presentare il libro Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana, pubblicato da Monitor edizioni, a cura di Luca Rossomando.

Da almeno venti anni nelle città italiane la questione delle baraccopoli e dei campi in cui vivono i rom è un problema spinoso su cui si confrontano con gravi limiti e difficoltà tutte le amministrazioni comunali. La grave questione dei profughi mischiati ai migranti economici in fuga ha poi occupato l’agenda dell’informazione e la questione è ridiventata un occasionale fatto di cronaca.

Nelle medie e grandi città italiane la problematica viene da tempo affrontata costituendo una catena di interventi che, non senza problemi e ambiguità, prova a realizzare un strategia di riduzione e contenimento dei danni, protezione effettiva di almeno una parte delle famiglie rom, razionalizzazione dei costi. Al centro di tali programmi, nei casi virtuosi, è stato messo il superamento di pratiche di segregazione e discriminazione, la costruzione di pratiche tese all’autonomia abitativa di quote significative delle famiglie rom che stanno nei campi.

Come prevede la strategia nazionale la regione Campania ha costituito un tavolo di confronto fra istituzioni e altri soggetti implicati, ma da quel poco che si sa, si tratta ancora di una modalità formale e burocratica che non influisce sulle politiche. Il presidente De Luca si è impegnato a trattare la gravissima questione del campo di Masseria del Pozzo a Giugliano predisponendo, di intesa con quel comune e gli interlocutori presenti al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, lo spostamento delle famiglie in un altro diverso campo attrezzato definito “mini eco villaggio”. La permanenza in un’area precedentemente destinata a discarica è certamente un male da cancellare ma le prefetture e i vertici regionali esprimono ancora una visione tutta legata ai campi e alla provvisorietà per persone che molto spesso vivono da decenni nell’area napoletana.

A Napoli la Città Metropolitana non ha neanche messo in agenda la questione. In una città ove vi sono circa duemila rom nei campi, il Comune invece ha una strategia con un campo comunale ufficiale a Secondigliano dove vi sono circa quattrocentocinquanta persone, un’altra struttura che dovrebbe essere di passaggio nella ex-scuola Grazia Deledda a Soccavo (con poco più di cento persone), un programma di riqualificazione per l’area di Cupa Perillo e qualche area ove prova ad allestire prefabbricati per sistemazioni provvisorie, accogliendo rom da spostare per gli sgomberi imposti dalla Magistratura.

Per Cupa Perillo, dove sembra vi siano meno di settecento persone, entro un iter lungo e complicato, l’amministrazione De Magistris ha elaborato in un paio di anni un progetto di costruzione di alloggi e attrezzature, approvato con una variante urbanistica. Per lo sforamento dei tempi nell’uso dei fondi POR 2004-2007, per alcune contestazioni espresse da parte di alcune associazioni, per una concertazione non chiara con la regione, questo processo di fatto è stato bloccato senza darne conto né agli abitanti del campo né alle organizzazioni del laboratorio e del gruppo di lavoro che è stato animato da chi scrive secondo un accordo di ricerca stipulato dall’università Federico II con il comune stesso.

In queste settimane la questione campi a Napoli è tornata d’attualità per lo sgombero del campo abusivo di Via Brecce a Poggioreale, per cui il comune si sta adoperando sempre con una logica di spostamento emergenziale da un posto in cui i rom vivono in condizioni insopportabili, a un luogo meno visibile ove sia possibile allestire qualche servizio. Di fatto anche solo la pratica degli annunci produce spostamenti e diaspora da parte di alcune delle famiglie.

I discorsi della campagna elettorale sono troppo veloci e schematici per poter trattare una questione spinosa. Ovviamente siamo tutti sinceramente scossi dalle scene dei campi profughi a Lesbo o a Idomei, dove migliaia di persone sopportano condizioni terribili. Di fatto però stendiamo un velo di sostanziale indifferenza sui campi di casa nostra. La questione non può essere trattata in modo propagandistico o miracoloso. Certo è che le città che nel medio periodo hanno avuto migliori risultati sono quelle ove si è costruito un impegno durevole teso a superare i campi, abusivi e ufficiali, con amministrazioni che hanno organizzano seriamente gruppi di lavoro, con idonee risorse e una chiara intenzionalità del sindaco. Ma, forse insieme a tanti altri, eterna costante nel prossimo mese di giugno, i rom non votano. (giovanni laino)

Previous Article Legno e bambù contro cemento. Dopo il terremoto, reportage dall’Ecuador
Next Article Perdere il lavoro a cinquant’anni. Un libro-inchiesta di Loris Campetti

Related Posts

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

  • La disfatta di piazza Arcobalena. Come istituzioni e terzo settore simulano la partecipazione a Milano

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left