NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni
iniziative
25 Gennaio 2023

A FUOCO! Fare cinema sotto attacco.
Una rassegna a Galleria Toledo

(il logo della rassegna è di roberto c.)

I luoghi dei quattro film in programma – un campo di profughi palestinesi in Siria, un edificio in via di smantellamento a Londra, un campo di baraccati a Torino, un’area urbana a nord-est di Damasco – hanno poco in comune per storia e identità di chi vi abita. Esiste, è vero, un legame tematico fra i quattro film, ed è la condizione di assedio: un imminente pericolo minaccia le esistenze impresse nell’immagine. Forse in queste storie intravediamo un medesimo processo generale: il ciclo perverso che si nutre di macerie e ricostruzioni. Il legame interessante, tuttavia, non riguarda i contenuti più evidenti, ma le forme espressive. In questi film chi tiene la telecamera ha un rapporto familiare con i luoghi e le persone, il suo sguardo è interno agli spazi d’assedio e, soprattutto, è cosciente del proprio ruolo. Questa consapevolezza oscilla fra il desiderio di capire quel che accade e l’esigenza di intervenire sul mondo, con la speranza di proteggerlo o trasformarlo. 

1 FEBBRAIO 2023 – ORE 20:30
LITTLE PALESTINE. DIARIO DI UN ASSEDIO
di Abdallah Al-Khatib
Libano, Francia, Qatar
Colore, 89’, 2021 | V.O. Sott. ITA

Un diario filmato della vita quotidiana nel più grande campo profughi palestinese – Yarmouk, a Damasco, in Siria – e i suoi abitanti assediati, che hanno deciso di affrontare i bombardamenti, lo sfollamento e la fame con manifestazioni, studio, musica, amore e gioia.
[Discussione col regista da remoto]

8 FEBBRAIO 2023 – ORE 20:30
ESTATE. A REVERIE
di Andrea Luka Zimmermann
United Kingdom
Colore, 83′, 2015 | V.O. Sott. ITA

A Londra un’intera area abitativa è distrutta nel 2014 per lasciare spazio a nuovi progetti urbanistici. Durante sette anni di riprese emergono i volti, i gesti, le voci e i sogni a occhi aperti degli abitanti di un complesso residenziale in via di demolizione.
[Incontro con la regista]

15 FEBBRAIO 2023 – ORE 20:30
LA VERSIONE DI JEAN
di Manuela Cencetti, Jean Diaconescu, Stella Iannitto
Italia
63′, 2020 | V.O. Sott. ITA

Nel 2015 le istituzioni di Torino sgomberano il campo di baraccati lungo la Stura. Jean, abitante del campo, racconta il suo punto di vista e riprende con il telefono la vita quotidiana degli abitanti e la violenza di funzionari pubblici e forze dell’ordine.   
[Incontro con i registi]

22 FEBBRAIO 2023 – ORE 20:30
STILL RECORDING
di Saeed Al Batal & Ghiath Ayoub
Libano, Siria, Francia, Germania, Qatar 120′, 2018 | V.O. Sott. ITA

Nel 2011, Saeed e Milad decidono di lasciare Damasco per recarsi a Douma e prendere parte alla rivoluzione siriana. Filmano la vita per più di quattro anni, dall’euforia iniziale fino all’angoscia e al disincanto che si sono sedimentati nel corso del tempo.
[Incontro con i registi]

Previous Article Lo snodo logistico di Novara e il processo per l’omicidio del sindacalista Adil Belakhdim
Next Article Morto un Opg se ne fa un altro.
Una giornata di lotta antipsichiatrica

Related Posts

  • Nessuna base, nessuna guerra. Un’assemblea a Pisa

  • Morire di pena, sabato in Val di Susa contro ergastolo e 41bis

  • Napoli, verso la riapertura della biblioteca Ramondino-Neiwiller

  • Confini, il premio Micheluzzi e la presentazione allo Ue Fest

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left