MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
17 Febbraio 2014

Bagnoli Futura e Città della Scienza: area ovest al bivio

Riccardo Rosa
(archivio disegni napolimonitor)

Giovedì 13 febbraio l’assemblea dei soci della Bagnoli Futura – disertata da Regione e Provincia – ha formalizzato la messa in liquidazione della società. L’idea di liquidare la società partecipata (che ha accumulato debiti per duecento milioni di euro) era nell’aria, ma piuttosto che le spinte di associazioni e cittadini che ne chiedevano lo scioglimento, decisiva è stata l’istanza di fallimento inoltrata nelle scorse settimane dalla Fintecna, che da Bagnoli Futura vanta un credito di sessanta milioni. Liquidatore sarà l’attuale presidente Omero Ambrogi.

Dal momento dell’annuncio, il Comune di Napoli (che detiene il novanta per cento delle quote) ha cominciato a lavorare per la cosiddetta “liquidazione in continuità”, una modalità che concederebbe un periodo di tempo limitato (si parla di un anno) al commissario per operare su alcuni punti programmatici: in primo luogo l’impegno di quel che resta della Bagnoli Futura per un nuovo disegno urbanistico dell’area; poi la messa in funzione delle opere terminate ma mai aperte al pubblico; infine, e soprattutto, un accordo con la Fintecna, cui verrà proposto un ingresso in società in cambio dell’acquisizione di – o quantomeno con garanzia su – alcune delle opere come la Porta del parco e il Parco dello sport.

L’ingresso di capitali privati è caldeggiato anche dal governatore Caldoro, che sottolinea «la necessità di cambiare il piano regolatore e il piano urbanistico attuativo per accrescere l’interesse sulla zona da parte degli imprenditori». La malcelata intenzione di chi (dal presidente Ambrogi passando per Regione, Fintecna, Cementir, imprenditori interessati all’edificazione, creditori come il Monte Paschi Siena, Città della Scienza e non ultimo il Comune di Napoli) sostiene la linea secondo cui «il vincolismo eccessivo sia il principale responsabile dell’immobilismo di Bagnoli», è quella di stravolgere gli strumenti urbanistici vigenti per spostare gli alberghi a pochi metri dalla linea di costa. Nel caso in cui la possibilità della “liquidazione in continuità” non dovesse prendere corpo, si procederà con il tradizionale iter fallimentare previsto dalla legge.

Quale che sia la via, gli scenari per l’area tra Coroglio e Bagnoli risultano piuttosto inquietanti. Dopo l’incauto ottimismo degli scorsi mesi – provocato dagli annunci del sindaco su un piano di rilancio per la bonifica, dalla delibera sulla spiaggia pubblica e dall’ordinanza che obbligava Fintecna e Cementir a provvedere alla messa in sicurezza della aree inquinate – la situazione è precipitata nell’arco di poche settimane. La liquidazione di Bagnoli Futura arriva in contemporanea all’accordo (che sarà firmato il prossimo 4 marzo) che sancisce la ricostruzione di Città della Scienza sul litorale, accordo che sconfessa la delibera comunale approvata sulla spinta di un movimento forte di quattordicimila firme, adoperatosi per il ripristino della linea di costa e la nascita di una spiaggia pubblica e gratuita tra Nisida e Pozzuoli.

Se Città della Scienza, nonostante le ripetute ordinanze, non ha ancora presentato le certificazioni sulla bonifica, persino più grave è la posizione di Fintecna. La società (controllata dalla Cassa depositi e presiti, e quindi dal ministero delle finanze) ha ereditato il patrimonio di Eternit e Italsider, ma nel corso degli anni si è occupata soltanto di rivendicare i propri diritti – i sessanta milioni di credito – senza mai prendere in considerazione l’idea di adempiere alle incombenze dovute in quanto soggetto inquinante: la bonifica dell’area e la rimozione della colmata a mare. L’impressione, insomma, è che il prezzo da pagare per vedere Fintecna mettere in atto il proprio dovere, sia molto più alto di sessanta milioni di euro: in primo luogo la svendita di una parte di città, e di opere pubbliche costruite negli anni e mai realmente consegnate alla cittadinanza; in secondo, l’avanzamento ulteriore delle edificazioni a ridosso del mare; in terzo, un ingresso incontrollato di capitale privato e con ogni probabilità speculativo, negli affari per la bonifica e l’edificazione (si torna a parlare persino di costruzione di case).

Gli eventi di questi giorni non fanno altro che dare ragione a chi – Il Mattinoli definisce “gli intransigenti ambientalisti di ieri e di oggi” – sottolinea da anni come ad aspettare la chiusura di Bagnoli Futura non fossero solo i movimenti cittadini ma anche gli imprenditori che hanno disertato negli anni i bandi per la vendita dei suoli, e che oggi sono pronti a gettarsi come avvoltoi su quella carne morta, ormai in saldo per liquidazione. In prima fila tra questi ci sarà il gruppo Caltagirone, proprietario dei suoli della Cementir e dello stesso quotidiano che da venti giorni mette in atto una goffa campagna perché il rilancio del quartiere avvenga previo superamento, senza se e senza ma, del piano regolatore. E ovviamente a suon di mattoni. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Scuola: libri, tablet e nativi digitali
Next Article “Per mezzo degli altri”. Perché la scuola non cambia mai

Related Posts

  • I disoccupati organizzati e la trappola del click day. Corteo, scontri e arresti a Napoli

  • Cos’è veramente la Coppa America? Politici, imprenditori e loro lacchè lo spiegano meglio di tutti

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #2

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #1

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left