NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
15 Giugno 2017

Una città tra i vulcani. Rischio e prevenzione su Lo stato della città

campi flegrei, italia, napoli, osservatorio vesuviano, piano di emerenza nazionale, piano di emergenza comunale, protezione civile, regione campania, rischio vulcanico, vesuvio, zona gialla, zona rossa

sdc

Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana è un libro collettivo uscito nell’aprile 2016 per le edizioni Monitor. Un volume di 536 pagine, con 68 autori che comprende 86 articoli, saggi, storie di vita, grafici e tabelle. Da qualche mese esiste un sito con lo stesso nome, nato con l’obiettivo di rendere progressivamente disponibile l’intero libro, ma soprattutto di aggiornare con il passare del tempo tutti i contributi, a cominciare da quelli basati su dati annuali, per costruire un archivio in movimento delle questioni aperte nell’area metropolitana. Proponiamo a seguire uno dei contributi inediti, pubblicato qualche giorno fa.

*      *      *

Una città tra i vulcani. Rischio multiplo e prevenzione istituzionale
di Giovanni Gugg e Clementina Sasso (giugno 2017)

Non passa settimana che in Italia non si discuta di un disastro o, peggio, che non lo si debba affrontare. Il nostro è un paese fragile e tale fragilità, naturale e indotta, è anche “accresciuta da comportamenti umani scorretti” [1]. Geologicamente giovane e antropicamente densa, l’Italia soffre soprattutto dei rischi idrogeologico e sismico, ma non mancano rischi ecologici e sanitari dovuti ad altre cause. Per quanto tutto il paese ne sia coinvolto, in alcune aree la vulnerabilità è più alta, sia perché l’esposizione al rischio è considerevole, sia perché la concentrazione antropica è particolarmente elevata. Uno di questi luoghi è Napoli, dove il discorso assume toni precipui, dal momento che la città e la sua provincia sono direttamente interessate, tra gli altri, dal rischio geologico: sismico (l’eco del terremoto in Irpinia e Basilicata del 1980 è ancora presente) e vulcanico (i vulcani attivi sul territorio sono ben tre: Vesuvio, Campi Flegrei e isola d’Ischia). Napoli, cioè, è una città a “rischio multiplo”, dove fenomeni naturali e attività umane possono generare eventi disastrosi che agiscono sincronicamente all’interno del sistema urbano e che possono avviare anche relazioni interattive tra loro, causando effetti compositi e imprevedibili.

Il rischio a Napoli

In quanto prodotto storico e sociale, il rischio assume significati diversi a seconda delle epoche e dei luoghi. Napoli esiste da migliaia di anni, dunque la sua esposizione al rischio geologico non è particolarmente mutata nel tempo, eppure oggi la vicinanza al Vesuvio e ai Campi Flegrei, con la crescita spesso disordinata dell’area metropolitana nell’ultimo secolo, non pone solo questioni di sicurezza e prevenzione, ma fornisce spunti di riflessione sul modello urbanistico, economico e democratico seguito nel corso del Novecento [2]. Se si sovrappongono le mappe del rischio dei due vulcani (per il Vesuvio, a est, ridefinita nel 2013; per i Campi Flegrei, a ovest, stabilita nel 2016), il Comune ne risulta interessato in tutta la sua superficie, sia come “zona rossa” (cioè l’area a maggior rischio per gli effetti diretti di un’eventuale eruzione), sia come “zona gialla” (ossia l’area di ricaduta delle ceneri, non meno pericolosa e letale). A questo si aggiunga la complessa orografia della città e la sua articolata composizione urbanistica, nonché la condizione precaria in cui versa buona parte del suo patrimonio edilizio.

Più in particolare, la perimetrazione della “zona rossa vesuviana” riguarda ventiquattro comuni e, per Napoli, la municipalità 6 (Ponticelli, Barra e San Giovanni). L’area della “zona rossa flegrea” coinvolge sette comuni, tra cui, limitandoci a Napoli, le municipalità 9 e 10 (Soccavo e Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta) e alcune porzioni delle municipalità 1, 5 e 8 (San Ferdinando, Posillipo e Chiaia; Arenella e Vomero; Chiaiano). Il resto del territorio comunale di Napoli è, infine, parte della “zona gialla flegrea”.

In Italia la pianificazione dell’emergenza procede su differenti scale territoriali e per diversi gradi di competenza. Per legge, ogni comune deve avere un Piano di Emergenza Comunale (PEC) in base a quelle che sono le sue caratteristiche geomorfologiche, le sue problematiche e fragilità. In qualche specifico territorio, però, insiste anche un Piano di Emergenza Nazionale (PEm), come nelle aree vesuviana e flegrea. Quest’ultimo, redatto da Regione e Dipartimento di Protezione civile, individua delle aree di rischio (zone rossa, gialla e blu, in base all’urgenza e agli effetti di un’eruzione) grazie allo scenario eruttivo ritenuto più probabile dagli scienziati, ovvero dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, specie quelli dell’Osservatorio Vesuviano. Da ciò deriva un conseguente Piano di Evacuazione (PEv), con il quale Regione e Protezione civile organizzano, per tappe, il trasferimento della popolazione verso le regioni d’Italia gemellate con i comuni della zona rossa.

Nell’eventualità in cui si verifichi un accavallamento dei piani, si segue un principio gerarchico (il PEm è superiore al PEC), ma anche di armonizzazione: se ciascun PEC deve conformarsi alle particolari norme del relativo PEm, questo – a sua volta – deve coordinare i singoli PEC che ricadono entro il suo spazio di competenza, al fine di accordarli tra loro e renderli applicabili nel concreto attraverso il PEv. Per esempio, in caso di allarme flegreo, i residenti di Fuorigrotta (zona rossa) hanno – rispetto agli abitanti di altri quartieri – particolare urgenza di conoscere i primi punti di raccolta: al fine di una efficiente evacuazione, tale informazione “rionale” deve essere indicata nel PEC di Napoli dopo previa concertazione con i PEC dei comuni vicini, attraverso i quali passano le vie di fuga, e sulla base delle indicazioni del PEv (che, per quanto riguarda i Campi Flegrei, al momento non è stato ancora elaborato). (continua a leggere)

Previous Article Rimembra. Il corpo e il divenire del tempo nelle immagini di Monica Biancardi
Next Article La città orizzontale, presentazioni a Milano e Torino

Related Posts

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

  • La disfatta di piazza Arcobalena. Come istituzioni e terzo settore simulano la partecipazione a Milano

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left