MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
iniziative
14 Febbraio 2023

La versione di Jean. Domani a Galleria Toledo per la rassegna A FUOCO!

Francesco Migliaccio

Sarà proiettato mercoledì 15 febbraio, alle 20:30, a Galleria Toledo (vicolo I Porta Piccola a Montecalvario, 34) La versione di Jean, di Manuela Cencetti, Jean Diaconescu e Stella Iannitto. Il film rientra tra le pellicole della rassegna A FUOCO! Fare cinema sotto attacco (dal 1 al 22 febbraio, in Galleria Toledo). 

*     *     *

La Stura scorre accanto all’estrema periferia settentrionale di Torino e poi confluisce nel Po. Lungo le sue sponde c’era un campo di baraccati: cittadini stranieri, poveri e marginali, per quindici anni hanno vissuto accanto al fiume. Le istituzioni cittadine non offrivano alternative. Nel 2013 il governo urbano ha promosso un progetto di sgombero, “La città possibile”, che ha impegnato funzionari del comune e assistenti sociali, ruspe e poliziotti. Lo sgombero e la distruzione del campo sul lungofiume sono avvenuti nel 2015 e la maggior parte degli abitanti ha dovuto trovare nuove dimore di fortuna: altri insediamenti nascosti per la città, angoli precari dove parcheggiare un camper, appartamenti di case popolari lasciati vuoti e senza assegnazione. La versione di Jean di Manuela Cencetti, Jean Diaconescu e Stella Iannitto racconta i giorni dello sgombero, quando funzionari comunali e agenti di polizia giungevano all’alba fra le baracche, accompagnando lo scempio delle ruspe.

La versione di Jean è un archivio di procedure governative e forme di vita durante un periodo di sgomberi. La macchina da presa mostra la distruzione delle case e il dolore degli sfrattati, le proteste, la vita quotidiana di persone destinate all’allontanamento, i racconti di vita dei baraccati. Le autrici non appartengono ad alcuna istituzione e godono della fiducia degli abitanti, il loro sguardo è dotato di coscienza politica e sensibilità solidale. L’assetto del punto di vista inscrive il film nel genere del documentario critico e militante. La versione di Jean, tuttavia, eccede questa etichetta: al suo interno ci sono immagini straordinarie, forti di una genealogia originale. Sono le immagini di Jean.

Jean, abitante del campo e protagonista del film, riprendeva con il suo telefono, e riprende tuttora, comportamenti, gesti arroganti, frasi stupide e soprusi dei poliziotti e dei funzionari impegnati nel quotidiano conflitto contro i poveri. Queste immagini sono state montate insieme alle riprese delle due autrici. Non credo che, almeno all’inizio, Jean avviasse il video del telefono nell’intento di realizzare un film. Il suo gesto è più concreto ancora: la presenza di un telefono che riprende le forze dell’ordine è una difesa in più per chi è oppresso. Il funzionario o il poliziotto s’irrigidisce, perde la baldanza e più accorto segue la camera con la coda dell’occhio; così la violenza non può più essere quel normale, inconscio gesto routinario. Una funzionaria del comune, attiva nelle procedure di sgombero, è nervosa, sente l’occhio meccanico addosso e inizia a rimproverare una famiglia di baraccati: «Non parlare male dello stato italiano perché ti ha aiutato! Io sono calmissima…Io non faccio foto a voi e voi non fate foto a me. C’è anche la privacy, mi spiace. Se no vengo a chiederti quanto costa quel telefonino e come l’hai comprato, eh?». La funzionaria avrebbe osato rivolgere la stessa domanda a un cittadino che ancora gode dei propri diritti? La società dei consumi difesa dai governi consente a un baraccato di avere un telefono dotato di telecamera: questo è lo scandalo del film e il gesto di Jean è un atto rivelatore.

Jean riprende l’interno di una baracca che sta per essere buttata giù, si vedono un tavolino, i giacigli, un piattino. Poi l’inquadratura si sposta verso l’ingresso e compaiono, all’esterno, i vigili accigliati. Una di loro sta filmando Jean con una piccola videocamera. Dice Jean: «Aspetta che anche loro ci stanno filmando. Loro filmano noi e noi filmiamo loro». Jean ha la forza di rovesciare una procedura, rivolgendo contro il potere i suoi stessi strumenti di controllo. Torino è una città, come tante altre, ossessionata dalla sicurezza e dalla necessità di vedere, registrare le infrazioni; qui i sindaci gioiscono quando riescono a installare avveniristici sistemi di videocamere di sorveglianza dotate di software intelligenti per il riconoscimento facciale. Il rovesciamento operato da Jean è tanto semplice quanto paradossale e apre possibilità ancora inesplorate.

Dice la voce di Jean fuori campo: «Io ho detto [agli altri abitanti] che dovete filmare tutto quello che succede in campo». Il film recupera il video realizzato da una ragazzina: si vede un’agente della polizia municipale in borghese estrarre la pistola e puntarla contro i volti dei baraccati che protestano. Poco dopo la scena appare da un’altra angolazione, ora è Jean che riprende: gli stessi agenti hanno arrestato un uomo, lo tengono schiacciato a terra dopo aver diffuso del liquido urticante. L’uomo ha gli occhi irritati e un’abitante si avvicina con una bottiglia d’acqua, vuole alleviare il dolore. Un’agente con il braccio tira una botta alla bottiglia, l’acqua cade a terra. Le riprese di Jean forniscono una prima, rudimentale galleria di usi, costumi, comportamenti delle forze dell’ordine impiegate nella repressione urbana. Se per secoli l’etnografia ha reso gli oppressi oggetto di ricerca, obiettivi dello sguardo, Jean mostra un secondo rovesciamento: che siano i poveri, i baraccati, i rom a realizzare un archivio etnografico della polizia e di altri funzionari della generale amministrazione. Allora La versione di Jean suggerisce alla fantasia d’immaginare momenti di formazione collettiva nei luoghi sotto la minaccia di sgombero: lezioni di uso della camera, allenamenti sulle inquadrature, percorsi di sperimentazione cinematografica nel tempo libero fra le baracche. Nel sogno il cinema diviene strumento di lotta diffuso fra chi non ha voce. (francesco migliaccio)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Morire di macerie, morire di politica. Sul terremoto in Turchia
Next Article Ostatività e 41bis, armi di uno Stato autoritario non dichiarato

Related Posts

  • La logistica cambia il Sud. Un incontro pubblico a Galleria Toledo

  • Antiterrorismo, conflitto sociale e fine della storia. Giovedì a Santa Fede Liberata

  • Il seme sotto la neve. Un ciclo di seminari a Napoli

  • Terzo settore e turismo a Napoli. L’impresa del bene, venerdì a LaterzAgorà

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left