NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
recensioni
22 Novembre 2016

Lotto infinito, il nuovo disco di Enzo Avitabile

black tarantella, bottari, caparezza, de profundis, enzo avitabile, giorgia, lello arena, lotto infinito, lotto zero, marcello colasurdo, marvin gaye, musica, napoli, otis reddings, paolo fresu, pippo del bono, ponticelli, soul
(disegno di sam3)
(disegno di sam3)

Descrivere la musica con le parole non è facile, soprattutto quando si tratta di una musica dell’anima, una musica che suscita emozioni come quella di Enzo Avitabile. Anima intesa come spessore emotivo, nella musica e nei testi, ma anche come soul. Un genere che ha avuto una grandissima influenza su tutta la musica dagli anni Sessanta in poi, anche molto oltre l’evidenza, e da cui Avitabile ha mutuato un modo di cantare (ricorda Otis Reddings, e in alcune inflessioni perfino Marvin Gaye), ma anche un gusto senza pari per il groove e per i ritmi da ballo, declinati in salsa nostrana, a partire dalle collaborazioni con i Bottari di Portico, con i quali ha dato vita a uno dei suoi dischi più riusciti, Salvammo ‘o munno. Per non parlare del suo sax, condito da melismi tipicamente mediterranei.

A ottobre è uscito Lotto infinito, quattro anni dopo Black Tarantella, un disco che trovai bellissimo, unico ed emozionante e che presenta moltissime analogie con quest’ultimo lavoro. Lotto Infinito è infatti, come il precedente, un album in massima parte costituito da canzoni a due o più voci, con artisti di spicco del panorama nazionale e non solo. Voci che cantano, rappano come Caparezza, recitano come nel caso di Lello Arena o di Pippo Del Bono, e che suonano, come nel caso di Paolo Fresu in Nisciuno sape, ognuna delle quali aggiunge un tassello al mosaico di sonorità ideate da Avitabile. Sembra però che quest’album non tocchi completamente tutte le sfumature dell’ispirazione del musicista, risultando più monotono dal punto di vista delle canzoni – troppo simili tra loro, al punto di sembrare un unico lungo poema, con temi e tonalità che si intersecano e ritornano – ma anche degli arrangiamenti, che non presentano grandi novità rispetto a Black Tarantella.

Nonostante ciò il disco raggiunge notevoli vette compositive, come nella prima traccia Napoli Nord, in cui si fa eco al celebre slogan di Marcello Colasurdo: “Meglio ‘na tammurriata ca ‘na guerra”; o come nella title track, Lotto infinito, una canzone-monologo emozionante, in cui un ragazzo dei lotti popolari della periferia di Napoli, il Lotto Zero di Ponticelli, si racconta, individuando nell’infinito un pensiero consolatorio, un riscatto ideale contrapposto a una realtà di sofferenza.

Il disco nel complesso è quasi un mantra, una preghiera, a conferma di un afflato mistico che ormai è diventato un tratto distintivo della musica di Avitabile. Anche il brano con Giorgia, De profundis, è particolarmente riuscito, anzi sembra un’apertura alle sonorità della canzone italiana più pop: la scelta di portare nel proprio mondo musicale cantanti, musicisti e attori provenienti dai contesti più diversi, è sicuramente una strada molto proficua dal punto di vista artistico per il sassofonista-cantante partenopeo e in moltissimi casi si rivela frutto di un’ispirazione genuina. Viene il dubbio, talvolta, che possa essere dettata dalla voglia di affrancarsi, in certi contesti, dal localismo forzato in cui ingiustamente viene confinata  la musica napoletana dall’industria musicale nazionale. Avitabile non ne ha certo bisogno, considerando la portata internazionale dei suoi lavori, ma molti grandi artisti, da Pino Daniele a Bennato, hanno accarezzato quest’idea in alcuni momenti della propria carriera, non sempre con risultati brillanti. Sta di fatto che lui piace proprio per quello che è: un perfetto rappresentante di quell’enorme brodo di musiche e culture che è il Mediterraneo, intriso di anima black e di poesia, che dimostra il poter essere coerenti con se stessi anche facendo cose molto diverse tra loro. (ciro riccardi)

Previous Article Storie di azzardi. La solitudine intorno al giocatore
Next Article Operazione San Gennaro. Ripensando dal basso il sistema sanitario campano

Related Posts

  • Brandire un punteruolo. Un volume di Enrico Gargiulo su iscrizione anagrafica e residenze negate

  • Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani

  • Coste e spiagge prima del diluvio

  • Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left