NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
11 Novembre 2018

I LUOGHI DELLA MUSICA – Gli ultimi giorni di Pompei, a cura di Edison Studio e Dissonanzen

Leave a Comment

(disegno di chiara tirro)

Martedì 6 novembre 2018, ennesima serata mediata dalla trasmissione a distanza di un evento sportivo, quello che avrebbe pareggiato i conti tra la Napoli e la Parigi del calcio. Negli stessi minuti presso la Domus Ars andava in scena un altro evento irripetibile, data la fisionomia dell’opera: la sonorizzazione in tempo reale de Gli ultimi giorni di Pompei (1913), regia di Eleuterio Rodolfi, a cura di Edison Studio e Dissonanzen.

Entrambe le formazioni festeggiano venticinque anni di attività, scanditi da una produzione incredibile di momenti musicali. L’anniversario è celebrato con un evento dalla doppia data, napoletana e romana, al fine di incontrare il pubblico di due diversi territori, laddove le due stesse scuole compositive, così vicine sulla carta geografica, mostrano differenti sensibilità.

L’elettronica di Edison Studio, dal respiro più internazionalista, riporta stringenti implicazioni da un lato nella produzione musicale elettroacustica, dall’altro nella realizzazione di colonne sonore di film da cineteca, una sorta di archeologia delle immagini in movimento (all’epoca sonorizzate in tempo reale, secondo una prassi improvvisativa più o meno codificata). Dissonanzen fa della valorizzazione e della divulgazione delle pratiche musicali contemporanee – e non solo – una questione etica prima che estetica; lavora strenuamente alla diffusione della sensibilità musicale legata alla creatività dei musicisti, facendo ricorso a strumenti più tradizionali (il confine tra tradizione e nuove tecnologie sembra fare da ganglio esclusivamente all’attività didattica dei conservatori); si confronta spesso con la danza, col teatro e con l’arte visiva nelle sue diverse forme (prossimamente andrà per esempio in onda su Radio Tre la registrazione di Parole e Musica, lavoro radiofonico di Samuel Beckett e Morton Feldman, prodotto da Teatri Uniti per la regia di Andrea Renzi).

Prendiamo posto senza difficoltà grazie alla presenza discreta di un pubblico fatto ormai di volti familiari, amici della musica senza tessera. Una passeggiata perlustrativa rendiconta l’apparato elettroacustico impiegato, per una precisa sonorizzazione dell’area grazie a una voluta spazializzazione attraverso i diffusori. La presenza del mixer digitale riscrive intanto la mobilità del miscelatore di suoni. Lo stesso visual del film sarebbe stato riscritto grazie alle elaborazioni di VJ Lapsus, Andrea Pennis al secolo. L’ottetto dei musicisti è invece ben ripartito dai quattro “edisonini” (Cardi, Ceccarelli, Cifariello Ciardi e Cipriani) addetti alla regia del suono, e i quattro dissonanti (Rossi al fluato, Sannini alla tromba, D’Errico ai sintetizzatori e Longobardi al pianoforte digitale e campioni).

Il visual tende a vivacizzare l’andamento delle immagini attraverso una gestione controllata delle opacità. Qualche parola va spesa a favore dell’agilità permessa dal controllo digitale dell’apparato audiovisivo, che incoraggia una manipolabilità decisamente aptica. Se il cinema muto offriva il sonoro all’improvvisazione, qui tutto è studiato in funzione di una sincronia con le immagini, manifestando un lavoro pregevole nella progettazione di un dispositivo che risulta efficace ma controllabile. Pregevoli le sottolineature, con la sonorizzazione di una tenda che taglia la time-line. Riprodurre in tempo reale qualcosa di non diverso dalla fono-fissazione in tempo differito, pone dei problemi seri laddove queste pratiche tendono alla diffusione di un repertorio che potrebbe essere messo nero su bianco su partitura, a disposizione di nuovi esecutori. Lo strato di immagini sotterraneo alla narrazione della pellicola richiama i movimenti continui del magma che si agita nelle viscere, creando una certa attesa, culminante nella storica eruzione. Eppure i titoli così poco filologici nella grafica, affidati a un Times New Roman adeguato all’ambientazione latina della faccenda, offrono una leggibilità altra che non i soliti cartelli. Anche questa continuata trama per immagini confeziona la novità proposta dunque non solo all’ascolto, ma propria alla audiovisione. Raccolgo l’omaggio al clima da stadio che si respira in città quando le immagini si spostano verso il teatro dei giochi, poco prima che l’eruzione abbia da compiersi: i suoni scelti, così strombazzanti, poco hanno a che fare con la misurata filologia, offrendosi nel carico di un inconscio acustico non meglio controllabile.

Questo lavoro collettivo si pone sulla scia della pubblicazione di Edison Studio in collaborazione con la cineteca di Bologna per la collana Cinema ritrovato del 2011. Rimane il problema dell’esponibilità dell’opera che ne accompagna la distribuzione; se sia possibile, in altre parole, disporre di un lavoro del genere oltre la sua realizzazione in tempo reale, considerando la sua natura così poco improvvisata. (antonio mastrogiacomo)

Previous Article Salento, la resistenza intorno agli ulivi. Un articolo da La Terra Trema
Next Article Guardami. Le foto di Maria Di Pietro raccontano l’odissea dei rom di Giugliano

Related Posts

  • Rassegna Stampa. L’ufficio del decoro

  • D(i)ritti alla città. Una lotta in corso a Bologna sugli spazi pubblici

  • Rassegna Stampa. Il sindaco passante

  • Il lavoro editoriale a Napoli. Appunti per un’inchiesta

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left