NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
21 Novembre 2017

A piazza Dante duecento persone per la Trans Freedom March

18 novembre, bandarotta bagnoli, dolores melodia, francesca de paolis, francesca saturnino, gwendloyn anne smith, le coccinelle, napoli, raffaele giglio, rita hester, stonewall riots, trangender day of remembrance, trans freedom march Leave a Comment

Fotogalleria di Francesca De Paolis

È stato un sabato sui generis quello del 18 novembre a Napoli. Un piccolo anomalo corteo ha fatto irruzione a ritmo di murga argentina (suonata dalle bande di Scampia e Materdei) nello struscio del sabato pomeriggio tra turisti e avventori per lo shopping. Erano oltre duecento femminielli e trans riunitisi poi a piazza Dante per la Trans Freedom March nazionale, che quest’anno, per la prima volta, è stata ospitata a Napoli. La città storicamente ospita la più grande comunità di persone transgender ma purtroppo rientra anche tra quelle in cui si è registrato il più alto numero di aggressioni e omicidi nei loro confronti nell’ultimo anno.

Il TDoR, Transgender day of remembrance fu fissato il 20 novembre 1998 da Gwendolyn Ann Smith, in ricordo dell’omicidio della donna transgender afroamericana Rita Hester, assassinata ad Allsston, Massachussets. Una giornata simbolo che serve ad accendere la luce su una comunità invisibile ma determinata e determinante: furono le trans, esasperate dai soprusi della polizia, a dar luogo agli Stonewall Riots nel giugno del ’69 a New York. Da lì nacque il primo Gay pride della storia. Allo stesso modo, i femminielli presero parte alle Quattro giornate di Napoli dando il proprio contributo alla cacciata degli invasori tedeschi.

La marcia è stata promossa da ATN, Associazione Trans Napoli e Sunderam Identità Transgender Torino, ma appoggiata da numerose associazioni locali e nazionali. Il corteo è poi confluito a piazza Municipio dove, dopo la commemorazione di alcune delle trans uccise (solo) nell’ultimo anno in Italia e all’estero, c’è stato un concerto cui hanno aderito artiste del mondo trans come Le Coccinelle e artisti napoletani vicini alla causa tra cui Dolores Melodia, Raffaele Giglio, la Bandarotta di Bagnoli, le Boutique Chantante. Sul palco e al corteo, forte la presenza del MIT, Movimento Identità Trans Bologna, molto legato alla comunità napoletana. «È stata una manifestazione delle trans e per le trans. Per la prima volta registriamo una partecipazione davvero cospicua della nostra categoria. Cosa che non era mai successa, in questi termini e modalità, in altre città». (francesca saturnino)

Previous Article L’orrore quotidiano e la civiltà del malessere. All’Elicantropo, Il teatro delle Bambole
Next Article Le rendite sicure su sorveglianza e punizione. Come nasce il maxi-carcere di Nola

Related Posts

  • Scuole, parchi, piazze. In strada a Napoli contro la chiusura degli spazi pubblici

  • Cronaca dal Plebiscito. La mobilitazione a Napoli di fronte a un bivio

Leave a Reply

Annulla risposta

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Edizioni MONiTOR

La Venere degli stracci

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left