NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
schizzi
1 Giugno 2018

Piccolo cinema tascabile #5 / Il buio, il sacrificio e lo scherzo

cyop&kaf, marseille, marsiglia, piccolo cinema tascabile, sacrificio Leave a Comment

Ai Rencontres d’Arles per qualche anno ho prestato la mia vista a Patrice, un fotografo marsigliese che divenuto cieco non ha smesso di esserlo. Tra stasi e scatti s’avanzava a braccetto, naufragando dolcemente in ogni immagine che il mio sguardo riteneva degna. Non mi è chiaro ancora se lì ho imparato a vedere o a tradurre. A ogni modo qualcosa ho imparato, per esempio che nella vita non bisogna mai arrendersi, in barba al buio che ci avvolge da ogni direzione.

La cecità è arrivata gradualmente, al tempo in cui girai queste immagini ancora vedeva delle ombre sfocate: se ne andava per un’idea diciamo. Una volta chiuso il sipario, per gestire l’impatto, oltre agli ansiolitici s’è fatto musulmano, anche perché il corano premia con un posto speciale in paradiso chi aiuta i non vedenti, e nella moschea tutti si prendono cura di lui. Ci sono andato pure io qualche volta, fingendomi muto per evitare di dover dire le preghiere. Ha sposato un’algerina (è il suo terzo matrimonio) e hanno avuto una bambina. Per darle il benvenuto, come d’usanza, ha ucciso un animale.

[fine primo tempo]

Patrice ha voglia di scherzare, la parte che non vedrete nelle immagini qui sotto mostra come – dopo aver liberato una papera che lui stesso aveva rapito – fa finta di cadere nel lago, per il gusto di non vedere le facce di quei presenti di cui, questo sì, sente bene le voci. L’orecchio gli si affina via via che l’oscurità avanza.

Patrice mi ha chiesto pure di montare un film che ha girato quando ha perso la vista. Il film si chiama Invisible e finisce quando nasce Sarah, la sua quinta figlia: il padre la tiene in braccio e le dice: «Hai degli occhi stupendi, lo so». (cyop&kaf)

Previous Article Licenziati Conateco, il tribunale ordina i reintegri. Un presidio al porto di Napoli
Next Article I love you baby. Catania contesta Salvini

Related Posts

  • Piccolo cinema tascabile #4 / Farsi stella e bruciare

  • Piccolo cinema tascabile #3 / Al mercato dell’aldilà

Leave a Reply

Annulla risposta

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Sostieni!

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato della città // WEB

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • scuole
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • Il dizionario Zincariello presenta: la parola del giorno. #Dosso Friziani
  • Il Black Friday della sinistra. Le sardine napoletane a piazza Dante
  • Sotto attacco dell’Unione. Le liberalizzazioni europee viste dal porto di Anversa

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, canemorto, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, rosario vicidomini, sam3, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left