NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
5 Dicembre 2016

Scafi Blu, un audiodoc sul contrabbando di sigarette

contrabbando, marcello anselmo, radiotre, scafi blu, sigarette, tre soldi Leave a Comment
(disegno di rosario vicidomini)
(disegno di rosario vicidomini)

Sarà in onda su Radio3 a partire da lunedì 5 dicembre, fino a venerdì 9, Scafi Blu. Avventure di contrabbandieri degli anni Settanta, audiodocumentario radiofonico di Marcello Anselmo. Il documentario (già scaricabile in podcsast a questo link) sarà in onda dalle 19:50 sulle frequenze di Radio3/TreSoldi.

 *     *     * 

Scafi Blu racconta dell’evoluzione del fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorato che dal dopoguerra fino alla prima metà degli anni Ottanta ha caratterizzato l’area di Napoli e del suo golfo. Si tratta di un fatto sociale ed economico di importanza rilevante che ha coinvolto – nella sua diversa gamma di specializzazioni e mestieri informali – migliaia di persone tanto da esser definito dal sociologo Domenico di Masi “la vera Fiat del Mezzogiorno italiano”.

Napoli è stata la capitale del contrabbando di sigarette nonché il crocevia di interessi economici e criminali che hanno avuto come protagonisti il mafioso italo-americano Lucky Luciano, il clan dei marsigliesi fino alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Ma il contrabbando di bionde è stato soprattutto un panorama sociale che ha prodotto oltre che ricadute sociali un intero immaginario fatto di film e letteratura che continua ad alimentare il mito degli scafi blu e dei contrabbandieri intesi come particolare declinazione dei lavoratori del mare.

Scafi Blu intreccia testimonianze dirette di ex-contrabbandieri con materiali sonori d’archivio, spezzoni cinematografici, suggestioni musicali provando a costruire un affresco sonoro di uno dei più importanti fenomeni di economia informali del nostro paese.

Previous Article I LUOGHI DELLA MUSICA. Longobardi a Palazzo Reale. Un’emozionante concerto per piano
Next Article La Costituzione. E adesso cominciamo ad applicarla davvero

Related Posts

  • Il lavoro editoriale a Napoli. Appunti per un’inchiesta

  • Bastone e carota. Così il Comune di Napoli prova a riprendere il controllo degli spazi sociali

  • Rassegna Stampa. L’app CuraNapoli

  • Napoli, la giunta Manfredi alla resa dei conti con gli spazi autogestiti

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left