MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
multimedia
5 Dicembre 2016

Scafi Blu, un audiodoc sul contrabbando di sigarette

Monitor contrabbando, marcello anselmo, radiotre, scafi blu, sigarette, tre soldi
(disegno di rosario vicidomini)
(disegno di rosario vicidomini)

Sarà in onda su Radio3 a partire da lunedì 5 dicembre, fino a venerdì 9, Scafi Blu. Avventure di contrabbandieri degli anni Settanta, audiodocumentario radiofonico di Marcello Anselmo. Il documentario (già scaricabile in podcsast a questo link) sarà in onda dalle 19:50 sulle frequenze di Radio3/TreSoldi.

 *     *     * 

Scafi Blu racconta dell’evoluzione del fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorato che dal dopoguerra fino alla prima metà degli anni Ottanta ha caratterizzato l’area di Napoli e del suo golfo. Si tratta di un fatto sociale ed economico di importanza rilevante che ha coinvolto – nella sua diversa gamma di specializzazioni e mestieri informali – migliaia di persone tanto da esser definito dal sociologo Domenico di Masi “la vera Fiat del Mezzogiorno italiano”.

Napoli è stata la capitale del contrabbando di sigarette nonché il crocevia di interessi economici e criminali che hanno avuto come protagonisti il mafioso italo-americano Lucky Luciano, il clan dei marsigliesi fino alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Ma il contrabbando di bionde è stato soprattutto un panorama sociale che ha prodotto oltre che ricadute sociali un intero immaginario fatto di film e letteratura che continua ad alimentare il mito degli scafi blu e dei contrabbandieri intesi come particolare declinazione dei lavoratori del mare.

Scafi Blu intreccia testimonianze dirette di ex-contrabbandieri con materiali sonori d’archivio, spezzoni cinematografici, suggestioni musicali provando a costruire un affresco sonoro di uno dei più importanti fenomeni di economia informali del nostro paese.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article I LUOGHI DELLA MUSICA. Longobardi a Palazzo Reale. Un’emozionante concerto per piano
Next Article La Costituzione. E adesso cominciamo ad applicarla davvero

Related Posts

  • Con lo Stato tutto addosso. Un podcast sulla storia di Wissem Ben Abdel Latif

  • Ugo e gli altri. Un dipinto animato di Blu

  • L’islam è anche qui. In un podcast le voci e le storie dei musulmani in Campania

  • Uno sparo nella notte. On-line il documentario sulla morte di Davide Bifolco

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left