NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
27 Aprile 2017

Venerdì 28, il teatro di Jerzy Grotowski all’ex Asilo Filangieri

carla pollastrelli, ex asilo filangieri, jerzy grotowski, mario biagini, thomas richards
(disegno di canemorto)
(disegno di canemorto)

Venerdì 28 aprile alle ore 18 nella sala Cinema dell’ex Asilo Filangieri, in vico Maffei 4, verrà presentata l’edizione italiana degli scritti di Jerzy Grotowski, Testi 1954-1998, a cura di Carla Pollastrelli (anche traduttrice) in collaborazione con Mario Biagini e Thomas Richards.

I quattro volumi sono stati pubblicati nella collana “Oggi, del teatro” da La casa Usher. L’importanza della pubblicazione è testimoniata dal premio Ubu con cui è stata insignita Carla Pollastrelli, per la “fondamentale opera di diffusione del pensiero di Jerzy Grotowski attraverso la traduzione e la pubblicazione integrale dei suoi scritti”. I libri scandiscono periodi storici e nuclei tematici dell’esistenza grotowskiana, tra una forte consapevolezza politica e le considerazioni sulla condizione necessaria per fare teatro.

Interverranno Carla Pollastrelli, curatrice e traduttrice dell’edizione e Mario Biagini, direttore associato del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. La presenza di Mario Biagini è un’occasione straordinaria di riflessione sull’eredità di Grotowski oggi e sull’aspetto sociale e politico dell’esperienza che il Workcenter ha portato in questi anni in quasi tutti i continenti. Particolarmente significativo è, tra gli altri, il lavoro sui canti del Sud degli Stati Uniti che sta svolgendo con le comunità del Bronx per arrivare a una creazione che coinvolge senzatetto, ex detenuti e la popolazione anziana.

 

 

Previous Article 25 Aprile alla Mostra d’Oltremare. Sulle difficoltà di farsi squadra
Next Article La spaventapasseri e il liberista senza partito. Un’analisi del voto francese

Related Posts

  • Lotte sindacali e repressione giudiziaria. Presentazione de Lo stato delle città a Milano

  • Morire di pena, mercoledì a Milano per l’abolizione di ergastolo e 41bis

  • Le derive digitali del lavoro sociale. Renato Curcio e Paolo Bellati allo Scugnizzo Liberato

  • Asimmetrie di una visione. Cospira di Patrizio Esposito, domani a Napoli

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left