MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
rifiuti
1 Dicembre 2010

Diluvio universale con munnezza

Riccardo Rosa
(disegno di renaud eymony)

Tra il serio e il faceto, ma neanche troppo. La pioggia cade ininterrotta da giorni, sui sacchetti fermi in strada così come sulle discariche, sugli studenti e sui disoccupati, e allora c’è chi ha pensato che forse ci siamo. Facendo un po’ di conti, nemmeno troppo arronzati, gli abitanti di Terzigno si sono resi conto che i primi quaranta giorni e le prime quaranta notti stanno per finire, ma quello che hanno chiamato il “nuovo diluvio universale”, come da leggenda, dovrebbe continuare per altrettanto tempo. Anche il meteo conferma che la pioggia non ha intenzione di diminuire, e di conseguenza i cittadini della rotonda Panoramica hanno invitato tutti al presidio, sabato 11 dicembre, per partecipare all’ imbarco-salvezza dal diluvio che “speriamo ripulisca la vecchia Campania felix, trascinando via chi l’ha ridotta in questo stato”. L’imbarco non poteva che partire dalla discarica, tanto più che “il viaggio sarà lungo, ma prima bisogna liberare l’arca, arenata nei percolati tossici del parco del Vesuvio”.

Continua intanto, in queste ore, la raccolta firme per la petizione popolare con cui si chiede al sindaco di Terzigno di ripristinare l’ordinanza che vietava ai diciotto comuni vesuviani di sversare in cava Sari. In primo luogo, i comitati ritengono – alla luce delle indagini effettuate – che la cava non sia a norma, e che il suo utilizzo sia in contraddizione con i risultati delle analisi. In secondo, una buona parte di loro non si fida sulle rassicurazioni riguardo i camion in transito e la loro immondizia: la sua provenienza, innanzitutto, che dovrebbe essere limitata ai diciotto comuni, ma anche la sua “qualità”, dal momento che dovrebbe trattarsi esclusivamente della frazione secca.

«D’altronde – racconta Elisa – Corrado Lembo, procuratore di Santa Maria Capua Vetere, esprimendo riserve sulla gestione dei rifiuti da parte delle amministrazioni locali, ha parlato alla commissione regionale ecomafie di “falsa differenziata” effettuata da parte di alcuni comuni nel casertano». Alla base di queste dichiarazioni ci sarebbe,  secondo il magistrato, una quasi totale assenza di controlli, che ha permesso negli anni verifiche di legalità amministrativa, prima ancora che giudiziaria, molto superficiali da questo punto di vista.

Le notizie di giornata, però,  sono due: la prima è che i Comuni e le Province che – ospitando per esempio discariche e impianti di smaltimento – avevano contribuito alla “risoluzione della crisi”, riceveranno nelle prossime settimane le compensazioni previste dal primo decreto sui rifiuti, ma mai acquisite finora; la seconda è che l’ intesa trionfale con la quale il presidente Berlusconi e il ministro Fitto avevano annunciato che tutte le regioni italiane si sarebbero fatte carico dello smaltimento dei rifiuti campani, è già a rischio prima ancora di essere stata messa in atto. Anche Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Calabria e Sardegna, si sono una alla volta svincolate dall’accordo, così come avevano fatto in precedenza  il governatore veneto Zaia, e ieri, in diretta televisiva, quello del Piemonte, Roberto Cota: «Abbiamo un sistema che è basato sulla raccolta differenziata e sulla tracciabilità e identificazione del rifiuto, e in più ci troviamo in un equilibrio molto precario con i nostri, perché il nuovo termovalorizzatore torinese del Gerbido inizierà a funzionare solo nel 2012», ha liquidato la questione il governatore leghista. A breve l’immondizia dovrebbe essere pronta a partire, però. Destinazione? (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Riforma Gelmini, in corteo sotto la pioggia
Next Article Cronisti di strada e cronisti per strada

Related Posts

  • La discarica di La Martella a Matera. L’eredità di un disastro ambientale

  • Discariche, sequestri, bonifiche e processi su sfondo di disastro ambientale

  • Il nesso tra inquinamento da rifiuti e malattie in Campania. La necessità di intervenire subito

  • Morta una discarica se ne fa un’altra. La storia del nuovo sversatoio di Roma in Valle Galeria

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left