NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
14 Gennaio 2016

Gli orizzonti del lavoro sociale. Curcio e Bellati presentano La rivolta del riso

istituto froebeliano, la rivolta del riso, paolo bellati, renato curcio, sensibili alle foglie

Venerdì 15 gennaio, alle ore 17,30, presenteremo presso l’Istituto Froebeliano (via Stella, 137) La rivolta del riso. Le frontiere del lavoro nelle imprese sociali tra pratiche di controllo e conflitti biopolitici, libro curato da Renato Curcio per le edizioni Sensibili alle foglie. Nell’occasione incontreremo Renato Curcio e Paolo Bellati.

Per quale obiettivo ultimo agisce l’operatore sociale, quello di integrare le persone nelle istituzioni esistenti oppure di metterle in conflitto con le istituzioni stesse? Come deve comportarsi quando i cosiddetti utenti si oppongono al suo intervento, perché non lo ritengono adeguato alle proprie esigenze o lo considerano addirittura punitivo e umiliante? Vengono prima i valori che l’operatore considera propri o quelli imposti dal ruolo e ribaditi dal mandato dell’impresa che lo impiega e dell’istituzione che lo delega a operare?

A Milano un gruppo di operatori sociali si è riunito in un cantiere sul “mal di lavoro”, in cui lavoratori e lavoratrici delle imprese sociali hanno cominciato a narrare e analizzare in prima persona le esperienze fatte e quelle in corso. Il primo incontro si è svolto nel dicembre del 2013, con una quarantina di persone. Ne sono seguiti altri otto, uno al mese. Il libro, uscito nel 2014, è il tentativo di mettere ordine nei materiali prodotti e di offrire degli spunti per proseguire nell’esplorazione di questo universo andato in frantumi, forse per decidere di abbandonarlo o per provare a ricostruirne i pezzi, ma in un modo del tutto diverso.

Nell’istituto Froebeliano del rione Sanità opera l’associazione Traparentesi, un gruppo di attivisti e operatori sociali che, contando solo sulle proprie forze, tiene aperto dal 2008 uno spazio pubblico dedicato ai bambini e ai migranti del quartiere. Un luogo difficile dove impiantare una ludoteca o una scuola di italiano, eppure le persone che lo frequentano sono riuscite a tagliargli addosso un po’ alla volta un senso e un’identità, affinando i propri strumenti nel contatto quotidiano con i ragazzi, con le famiglie, con le insegnanti. Per l’ennesima volta lo spazio è finito nel mirino di vecchi e nuovi politicanti, che vogliono prendersi quello che è stato costruito in questi anni, anzi vogliono semplicemente buttarlo a mare senza dare in cambio nessuna garanzia alle decine di persone, piccole e grandi, che lo frequentano. La presentazione di questo libro, e la presenza di chi vorrà prendervi parte, è da considerare un piccolo atto concreto di vicinanza e sostegno.

Previous Article Il fuoco a mare alla Sala Assoli. Il nuovo libro delle edizioni Monitor
Next Article Il futuro di Bagnoli, dentro e fuori il palazzo

Related Posts

  • Lotte sindacali e repressione giudiziaria. Presentazione de Lo stato delle città a Milano

  • Morire di pena, mercoledì a Milano per l’abolizione di ergastolo e 41bis

  • Le derive digitali del lavoro sociale. Renato Curcio e Paolo Bellati allo Scugnizzo Liberato

  • Asimmetrie di una visione. Cospira di Patrizio Esposito, domani a Napoli

1 Comment

  1. Pingback: Presentazione libro “La rivolta del riso” 15 gennaio | Associazione Traparentesi Onlus

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left