MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
culture
11 Settembre 2018

LE PAROLE DELLA MUSICA / Elio Martusciello racconta l’orchestra elettroacustica

Antonio Mastrogiacomo
(disegno di chiara tirro)
(disegno di chiara tirro)

La fine dell’estate segna la ripresa di tutte quelle attività la cui ragion d’esser riposa nella continuità. Anche l’orchestra elettroacustica è chiamata nuovamente all’azione: la sua ultima apparizione risale al 27 giugno, in occasione della chiacchierata reunion degli Zu  presso lo Scugnizzo Liberato. Stavolta, un concerto a Corato riporta sul podio della conduzione Elio Martusciello, il suo ideatore. Si tratta di un’occasione utile per tirare le somme di questa esperienza, a quattro anni dal suo primo vagito.

Questa orchestra nasce a partire dalle esperienze di “composizione istantanea” che ho fatto negli anni in varie parti del mondo, con diverse orchestre. Dopo la partecipazione nell’orchestra condotta da Butch Morris nel 2006, mi sono proposto io stesso in diversi contesti per condurre a modo mio organici che si formassero appositamente per quelle occasioni. Nel tempo mi sono reso conto delle incredibili qualità e potenzialità che queste tecniche mettevano a disposizione della musica e della relazione umana. Si comprendevano tanti aspetti della grammatica musicale, della sua logica più profonda, di certe possibilità strumentali; si prendeva coscienza della possibilità di contribuire collettivamente alla creazione di un discorso musicale. Quando nel 2013 sono rientrato a Napoli, mia città natale, per ricoprire la cattedra di Musica Elettronica del Conservatorio San Pietro a Majella, ho trovato un ambiente favorevole per quel tipo di esperienza.

Come due che si aspettano senza ancora saperlo, è il contesto musicale partenopeo a offrire a Martusciello la realizzazione della sua proposta.

I miei studenti si sono immediatamente interessati e attivati in una straordinaria opera di divulgazione e coinvolgimento, affinché si potesse organizzare una vera e propria orchestra incentrata su questa specifica pratica. In breve tempo sono stati coinvolti musicisti attivi in altri corsi del conservatorio, successivamente musicisti della città, della regione, poi di altre regioni e infine qualche musicista straniero. Ora contiamo un bacino di un paio di centinaia di musicisti da cui estrarre democraticamente il numero di musicisti che ci serve per ogni evento.

Il nomadismo della pratica improvvisativa ha reso possibile tutto questo: forma estemporanea di comunicazione sonora, ha rappresentato il seme dell’incontro la cui germinazione ha prodotto risultati decisivi.

La prassi improvvisativa consente di acquisire una profonda consapevolezza circa la responsabilità individuale nella costruzione di un discorso musicale collettivo. Richiede coraggio, senso del sacrificio, ascolto, immaginazione, apertura ed elasticità mentale. Devo dire che tutto ciò si è innestato perfettamente in un territorio, quello campano, innervato ora come non mai di una incredibile e variegata sensibilità musicale. Esperienze musicali lontane nel tempo, connesse alle pratiche improvvisative, hanno disseminato concime che solo da pochi anni sembra produrre i suoi frutti. Ad annaffiare questo terreno oggi c’è anche la nostra orchestra. […] L’orchestra sempre più sta prendendo coscienza del fatto che come la sua musica è il risultato di un lavoro collettivo, così la sua organizzazione e vita musicale dipendono da tutti. (antonio mastrogiacomo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La voce di Maria, il rione De Gasperi e le politiche abitative a Napoli
Next Article Party, cartoni e formiche. Il dibattito estivo sulla sanità

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Pornografia o documentario? San Damiano, un film sulle disgrazie di Termini

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left