MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
città
6 Dicembre 2023

Il sindaco a Bagnoli e le domande (senza risposta) degli abitanti

Riccardo Rosa
(archivio disegni napolimonitor)

Non era possibile – considerando la rarità di momenti di confronto come quello che si è svolto ieri a Bagnoli – che il consiglio della decima municipalità con informativa sul tema bradisismo si articolasse solo su questa, pur delicata, questione. All’assemblea era infatti annunciata la presenza del sindaco Manfredi, che è anche commissario straordinario per la bonifica e la rigenerazione del Sito di interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, una presenza che ha riempito la sede di via Acate di un paio di centinaia di persone, che di rado hanno occasione di ascoltare qualche rappresentante delle istituzioni raccontargli ciò che accade al di là del muro di recinzione dell’ex area industriale. I lavori si sono tramutati così in una partecipata assemblea di quartiere, che poi è quello che dovrebbe essere un consiglio di municipalità, alla presenza del sindaco-commissario, di numerosi attivisti e di cittadini interessati a ottenere notizie. Qualcosa di interessante, in effetti, è emerso. 

Sul fronte bradisismo è intervenuto prima di tutti il professor Di Vito, direttore dell’Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Di Vito ha confermato la diminuzione della quantità di terremoti – non soltanto quelli percepiti dai cittadini – a partire dalla metà di ottobre, un dato rilevante che può aiutare a ridimensionare gli allarmi diffusi tra la cittadinanza dopo le sconclusionate affermazioni del ministro Musumeci circa un mese fa. Che non vi sia un reale allarme vulcanico in questa fase è un dato incoraggiante, ed è sensato che le istituzioni (lo hanno fatto anche l’assessore Cosenza e il sindaco) lo dicano a chiare lettere. Allo stesso tempo la partita sembra giocarsi in questa fase sulla disponibilità dei fondi per l’emergenza, quelli esistenti (previsti dal decreto Campi Flegrei, divenuto legge questa mattina) e quelli che verranno. Nel primo caso, come si spiega in alcuni passaggi di questo articolo, il tentativo ministeriale sembra quello di esercitare pressioni, esplicite e non, sull’esecutivo; nel secondo, e qui vanno lette con interesse le dichiarazioni fatte ieri dal sindaco, le risorse che più fanno gola sono quelle per l’analisi di vulnerabilità degli edifici (già stanziate dal decreto, dovrebbero partire a metà dicembre) e le potenziali disponibilità di fondi per gli interventi. Manfredi ha ribadito la riluttanza del governo a promuovere incentivi statali ai privati per gli interventi sugli stabili, chiedendo supporto ai partiti locali di maggioranza e opposizione, e facendo riferimento con un grossolano autogol (considerando il disastro economico-amministrativo e le irregolarità emerse finora) al superbonus del 2020: un modello di intervento che certo ha un’efficacia in termini di rapidità, ma che ha mostrato tutti i suoi limiti dal punto di vista di sperpero di denaro pubblico. 

Dal punto di vista dei cittadini è chiaro infine come il punto più delicato non sia il rischio eruzione e – a parte un numero relativo di casi – nemmeno gli effetti dei terremoti sugli edifici, ma la totale assenza delle istituzioni in termini di supporto alla popolazione, che si trova totalmente sprovvista di riferimenti e dati certi. 

Come si è detto, però, la questione bradisismica non è stata l’unica al centro dell’attenzione. I rappresentanti dei gruppi politici organizzati e delle associazioni presenti hanno insistito perché parte integrante dei lavori fosse una discussione sullo stato della bonifica in corso nel Sin, riuscendo però solo in parte nell’operazione. Le richieste di chiarimento sulla bonifica, sulle risorse realmente necessarie e disponibili per gli interventi urbanistici, sulla possibilità concreta di attivare delle clausole sociali in termini di occupazione lavorativa, sul rischio speculativo a Nisida, sulle incertezze della bonifica dei fondali, e in fin dei conti su tutti i punti più ambigui emersi fin dalla primissima versione del Praru approvato nel 2017, non hanno trovato risposte soddisfacenti, anche perché poco prima del consiglio era stato calendarizzato un nuovo incontro per il 22 gennaio, in cui il sindaco-commissario tornerà a parlare ai cittadini proprio di queste questioni: una doppia uscita pubblica in meno di due mesi che ha quasi del clamoroso, se si considera la latitanza dell’amministrazione e la poca trasparenza dell’organismo commissariale guidato da Manfredi, in perfetta continuità con i suoi predecessori. 

Uno degli elementi più interessanti emersi nella giornata di ieri, in fin dei conti, è la connessione tra i due temi all’ordine del giorno in termini di confusione e opacità, condizioni che i malpensanti penserebbero creati ad arte, anche perché hanno come diretta conseguenza la costante e ossessiva richiesta di nuovi soldi. Sarà importante a questo punto ascoltare, a gennaio, le risposte ai numerosi quesiti legati a bonifica e rigenerazione che sono stati posti al sindaco dai cittadini. La data assume un’importanza centrale considerando le evoluzioni che sta prendendo il processo in questa fase, le notizie contraddittorie diffuse dalla stampa e la sempre maggiore ambiguità con cui giunta comunale e commissario hanno negli ultimi mesi gestito il loro rapporto con il territorio. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Banalità del male e istituzioni totali. Il processo per violenze su persone disabili a Pisa
Next Article Catania, lo sgombero del consultorio nel giorno del funerale di Giulia Cecchettin

Related Posts

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

  • Cartografie del terzo settore e della innovazione sociale a Torino #7. Il Sermig

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left