NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • fotoreportage
  • edizioni
città
13 Gennaio 2016

La morte del cinema. Imprenditori e cultura a Napoli

carrefour, cinema ambasciatori, dop, gourmet, hart, luciano stella, manchester city, via crispi
(disegno di Giovanni Colaneri)
(disegno di Giovanni Colaneri)

Il testo che segue è la versione integrale di un articolo pubblicato da Il Corriere del Mezzogiorno il 13 gennaio

L’avevo letto sul giornale un mesetto fa, ma avevo rimosso. Quei titoli che vedi, non vuoi vedere, e passi oltre. Il cinema cambia look. Oppure: Il cinema futuristico a Napoli. Stamattina sono andato a cercarlo. La cronaca di un quotidiano locale recitava: “Hart significa cuore in olandese, ma è anche un neologismo che contiene le parole inglesi arte e terra. Il logo è un tatuaggio con al centro un cuore disegnato dal giovane artista tattoo, Giorgio Chirico. «Investo in luoghi di cui mi piacerebbe essere spettatore», spiega l’imprenditore Luciano Stella. «Il locale nasce dalla volontà di rilanciare la mission principale del cinema Ambasciatori in una chiave totalmente nuova e di multiprogrammazione. Vogliamo regalare al nostro pubblico proposte stimolanti ricreando un’atmosfera più intima, quasi casalinga, con la possibilità di bere e mangiare in sala. L’offerta – prosegue – si muove fra tradizione e innovazione, basso e alto, leggero e impegnato. Il pubblico è trasversale, una generazione offbeat libera da schemi e costrizioni del mercato»”.

È stato un paio di sere fa, quando ho scoperto che Hart non è soltanto il nome del portiere del Manchester City, che mi sono reso conto di essere evidentemente onbeat. All’Ambasciatori di via Crispi ci sono andato perché il film, a un orario decente, lo davano solo lì. Colpa mia, lo so. È che sono distratto. E ho finito di lavorare tardi. Ma non potevo immaginare.

Non potevo immaginare che esiste un cinema dove l’olezzo di formaggio ti devasta più del ruminare degli spettatori durante tutta la durata del film. Non potevo immaginare che esiste un cinema dove il volume a cui viene trasmesso il film è più basso del televisore di casa di mia madre. E in quanto a mia madre, lei è assai più discreta degli impiegati dell’Hart nello sparecchiare la tavola, se qualcuno sta guardando la televisione. Perché guardare un film con quel tintinnio di stoviglie continuo nelle orecchie, lo sa anche lei, non è una cosa piacevole. Tanto per chiudere il discorso, a casa di mia madre nessuno disturba armeggiando continuamente con le monetine della cassa per dare il resto ai clienti, anche perché quando vado lì e mi butto sul divano, un gateau di verza o una frittata di cavolfiore non si pagano cinque euro. Anzi non si sono mai visti.

Non potevo immaginare che esiste un cinema in cui alle tue spalle c’è più luce al neon che in un Carrefour notturno, e il vociare ricorda quello dei mercatini rionali all’ora di punta; in cui un ragazzino per abbracciare la fidanzata dovrebbe avere le braccia lunghe due metri, tanto è grande lo spazio tra una poltrona e l’altra; dove l’intervallo dura quasi venti minuti, un lasso di tempo in cui si svolge frenetica un’attività di compra-vendita di cibo e alcoolici di ogni sorta, che ti fa quasi rimpiangere il tintinnio dei bicchieri durante la proiezione, il tutto sotto luci da discoteca rossoverdiblu che dopo il buio (si fa per dire) di qualche secondo prima, sono peggio di quando ai calciatori puntano quei laser negli occhi durante le partite. Non potevo immaginare, certo, ma probabilmente è colpa mia.

Fa un certo effetto che a organizzare questo scempio, investendo quasi un milione di euro, siano due  “imprenditori della cultura” che si fanno lustro di portare il buon nome di Napoli nel mondo, rispettivamente nel campo cinematografico e musicale. Coadiuvati, ovviamente, da un noto marchio cittadino che opera nel settore gastronomico, puntando tutto sui prodotti di eccellenza, venduti a prezzi da capogiro, in nome dell’ultimo irrefrenabile contagio. Un contagio che, senza che neppure ce ne accorgiamo, va creando una dicotomia da cui è difficile uscire: junk food, patatine olandesi iperfritte e roba di questo genere, in quantità pantagrueliche e a prezzi stracciati, da un lato; prodotti d.o.p., prelibatezze raffinate o presunte tali, a misere dosi, costosissime, dall’altro. Come dire: arrendersi o perire (di fame), ma questa è un’altra storia, o forse no. Il matrimonio tra il cinema e il gourmet funziona così bene (la sala era quasi piena) perché la novità è successo. Perché i volti degli spettatori presenti erano quelli del salotto buono di Napoli, alla ricerca di una nuova bizzarria qualsiasi a dieci euro a ingresso, con lo stesso spirito con cui se ne spendono cinque per un toast alla crema di asparagi e con una fettina di zucchina dentro, che sa di aria o poco altro. Il tutto comprimendo il tempo di consumo al minimo possibile, per passare oltre. Tanto che appena finisce il film, senza nemmeno darti il tempo di leggere come si chiama quell’attore americano che non ti ricordi il nome, un addetto apre le porte della sala sulla strada, inondando l’Hart di un freddo gelido, costringendoti ad andar via.

Forse era il caso di spendere due parole anche sul film, ma non sono riuscito a seguire bene. Aspetterò di vederlo al cinema. (riccardo rosa)

Previous Article Morire a Torpignattara. Su un libro di Giuliano Santoro
Next Article Il fuoco a mare alla Sala Assoli. Il nuovo libro delle edizioni Monitor

Related Posts

  • I LUOGHI DELLA MUSICA. Aspettando l’elettronica al Lanificio di Porta Capuana

  • Comicon dentro e fuori, dalla parte del fumetto

  • Tra Scozzari e Lupin III, è passata un’altra edizione del Comicon

  • Quale lavoro? Primo maggio a Napoli, tra il centro e Bagnoli

1 Comment

  1. Massimo
    13 Gennaio 2016 at 13:01

    E meno male che non ci ho portato tua madre a cui volevo far trascorrere una serata senza apparecchiare / sparecchiare per il “figliuol prodigo”.
    Music

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left