L’appuntamento è quasi sempre a mezzanotte, non prima non dopo, nella piazza del centro storico che ospita la restaurata statua del Nilo. Ci guardiamo, qualche parola per capire che ci siamo capiti e via, inizia la ricerca. In realtà […]
- Latest
- Popular

Gipi, autoritratto a voce
Intervista al disegnatore toscano che con le sue graphic novel ha fatto incetta di premi in italia e all’estero. Dall’adolescenza burrascosa in provincia alle prime collaborazioni con Cuore e Blue, fino alle storie disegnate negli ultimi […]

Ponticelli. Un processo, tanti dubbi
Condannata a tre anni e otto mesi la quindicenne rom accusata di aver rapito una bambina / Lunedì 11 gennaio presso il tribunale per minorenni di Napoli, davanti al collegio presieduto dal giudice dott.ssa Cirillo, si è concluso […]

Le domande di Pomigliano
Dopo un anno di produzione a singhiozzo lo stabilimento Fiat di Pomigliano mette a cassa integrazione i cinquemila dipendenti. Eppure c’è chi non crede che la crisi possa continuare a lungo / Pomigliano. Assemblea davanti ai […]

Forum, culture e buoni propositi
Presentato il Forum delle culture 2013. Il modello è Barcellona ma le premesse sono incerte / Il 22 gennaio scorso in un incontro al teatro Mercadante il sindaco e l’assessore alla cultura hanno avviato i lavori di preparazione […]

L’armonia perduta di Torre Annunziata
Il libro curato dalla sociologa Enrica Morlicchio, Il suono delle sirene spente. Deindustrializzazione, conflitto e ideologia a Torre Annunziata, per le edizioni Dante & Descartes, indaga con gli strumenti della sociologia la parabola […]

Su e giù per Toledo
La vita movimentata dei venditori migranti sulle vie dello shopping / Via Roma, che alcuni chiamano ancora Via Toledo, è contemporaneamente la strada centrale dello shopping e una sorta di soglia tra le diverse componenti […]

Educatori, il telos del ragno
Uno che legge i giornali o vede la TV, ma anche uno che legge Saviano immagina Napoli come una città divisa in due, o che è tutta una monnezza. Il che è. Politiche sociali e sentimenti dell’insicurezza spingono a […]

La sagra della monnezza
Centoventi giorni dopo De Gennaro, il governo ha bisogno di un decreto anticostituzionale per aprire le discariche. Chiaiano è in cima alla lista. Al posto del parco delle colline e delle coltivazioni di ciliege settecentomila […]

Rom, l’altra emergenza
Dopo il pogrom di Ponticelli, le prospettive delle politiche locali e nazionali / In una Napoli invasa dai rifiuti, il 13 maggio scoppia la cosiddetta emergenza rom. Come quella dei rifiuti non è una reale emergenza ma il frutto di politiche […]