NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
24 Agosto 2018

Focus questione rom # 3 – De Magistris, Gaeta e le promesse mancate

Leave a Comment
(disegno di escif)
(disegno di escif)

Il 27 agosto 2017 un incendio, probabilmente doloso, ha distrutto decine di baracche, automobili e camper, bruciato terreni e cumuli di rifiuti, nel campo rom di Scampia a via Cupa Perillo. Dopo quell’incendio, sessanta rom sono stati alloggiati dal Comune di Napoli nell’auditorium di Scampia; gli altri sono stati fatti tornare al campo, nonostante le condizioni ambientali fossero ancora più insalubri rispetto a quelle precedenti all’incendio. Per oltre sei mesi i rom sono rimasti accampati nel teatro, in un contesto assolutamente inadatto all’uso abitativo (un unico bagno, acqua a intermittenza, nessun riscaldamento).

In quei sei mesi le promesse dell’amministrazione comunale – dalla sistemazione temporanea nella caserma Boscariello alla bonifica definitiva e riprogettazione del campo – si sono rivelate poco più che chiacchiere da bar. Ad aprile, una discussa delibera riconosceva ai rom che avevano “vissuto” nell’auditorium una modesta somma in cambio dello sgombero immediato della struttura, palesando tutta l’incapacità, e la mancanza di volontà, da parte di de Magistris e la sua giunta, di immaginare un futuro diverso per i rom napoletani, rispetto ai campi spontanei, ai villaggi-ghetto, alle baracche.

Riproponiamo a seguire alcuni dei pezzi pubblicati nel corso dell’ultimo anno sul nostro sito. 

*     *     *

Rom di Scampia, tutte le promesse mancate. De Magistris e Gaeta li abbandonano al loro destino

Sono passati cinquantasei giorni dall’incendio che il 29 agosto ha mandato in fumo diverse baracche del campo rom di via Cupa Perillo. Sessanta rom che hanno perso l’abitazione in quel rogo (doloso?) sono stati alloggiati fin dalla notte successiva nell’auditorium di Scampia. Gli altri sono stati fatti tornare al campo, nonostante le condizioni ambientali post-incendio fossero ancora più insalubri rispetto a quelle già in precedenza ritenute pericolose per la salute di chi ci abita. Eppure, da quasi due mesi centinaia di rom continuano a viverci, non avendo altro posto dove andare, mentre un’altra mezza dozzina di famiglie “soggiorna” nell’auditorium, potendo contare su una sola doccia, su brandine sistemate alla men peggio nelle sale e sul supporto nullo da parte del comune di Napoli.

Dovendo fare i conti con la propria incapacità di elaborare una soluzione a lungo termine, il Comune aveva manifestato l’intenzione di superare l’ennesima emergenza destinando, fino al termine del 2017, i rom all’interno della caserma Boscariello di Miano; in quei tre mesi lo stesso Comune avrebbe dovuto effettuare la bonifica dei terreni a via Cupa Perillo. Ne sono passati due, e alla Boscariello non è stata montata nemmeno una tenda. Allo stesso modo, la bonifica di Cupa Perillo non è nemmeno all’orizzonte.

I rom, invece, hanno continuato a dormire, mangiare, “vivere” all’interno di un teatro. I bambini sono stanchi e gli adulti preoccupati, anche perché il Comune, da qualche settimana, ha del tutto rinunciato a occuparsi di loro. Il 12 ottobre scorso, infatti, è terminato il contratto con cui palazzo San Giacomoaffidava a due cooperative la gestione dell’emergenza: la prima per la mediazione e per la logistica della struttura, e la seconda per la fornitura dei pasti. Per quattro giorni, fino a martedì 17, di quest’ultimo aspetto si sono occupate le associazioni e gli enti religiosi della zona. Una delegazione degli stessi, è stata poi convocata dall’assessore Roberta Gaeta, che ha comunicato lo sganciamento del Comune da qualsiasi incombenza di gestione dell’emergenza, demandata all’opera caritatevole della rete di individui e gruppi del quartiere.

Prima di convocare i soggetti meno conflittivi di questa rete, l’assessore Gaetaha chiamato a rapporto a palazzo San Giacomo, lo stesso giorno, anche i rom dell’auditorium. I rom sono stati redarguiti per non aver pulito a terra e per aver avuto dei comportamenti poco collaborativi con alcuni dei mediatori. Va ricordato che nei due mesi in questione, gli assistenti sociali del comune di Napoli si sono presentati all’auditorium ben una volta, e che gli addetti alla pulizia di Napoli Servizi si rifiutano fin dal primo giorno dell’emergenza di effettuare il loro lavoro. I rom hanno chiesto notizie riguardo la sistemazione provvisoria sostitutiva dell’auditorium, ma l’assessore non è stato in grado di dare risposte. Hanno chiesto se il Comune intendeva occuparsi almeno dei pasti. Anche in questo caso nessuna risposta. (continua a leggere…)

Previous Article Focus questione rom # 2 – Neve a Scampia. Un’alba qualsiasi in auditorium
Next Article Focus questione rom # 4 – La delibera-elemosina di De Magistris e la sua giunta

Related Posts

  • Rassegna Stampa. L’ufficio del decoro

  • D(i)ritti alla città. Una lotta in corso a Bologna sugli spazi pubblici

  • Rassegna Stampa. Il sindaco passante

  • Il lavoro editoriale a Napoli. Appunti per un’inchiesta

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left