Sarebbe stucchevole, a pochi giorni dall’epilogo della saga gomorriana e la conseguente riproposizione del dibattito su arte e morale, realtà e rappresentazione, tornare a prendere parola su certe questioni, gettando […]
Una genealogia delle immagini di guerra. Su Guerra e pace di D’Anolfi e Parenti
Sono al cinema, vedo un archivio di immagini di guerra. Appaiono bobine impilate su scaffali di metallo, pellicole antiche sono manipolate da mani inguantate, pinze sottili raccolgono frammenti di foto. Scorrono poi […]
La Mostra d’Oltremare di Napoli e la rimozione del passato coloniale.
Note su un film di Alessandra Cianelli
Scrivo da persona coinvolta, per parlare di un film che mi sta a cuore, figlio di una ricerca che nasce dal tentativo di ricostruire una memoria privata e finisce per rivelare l’“inconscio coloniale” che segna il nostro modo di vedere […]
Il predatore umanitario. Note su tre film di Gianfranco Rosi
Lungo un vago confine tra Iraq e Iran un uomo in barca caccia anatre di notte. Altrove un ragazzo s’apposta con il fucile pronto a sparare a creature in volo nel cielo grigio. Sulla strada di campagna uomini in cerca di prede guidano in […]
Rosa pietra stella. Le donne nel mondo di sotto
Sono diverse le scene da cui si potrebbe iniziare per raccontare Rosa pietra stella, primo lungometraggio di finzione del regista napoletano Marcello Sannino, prodotto da Parallelo41, Figli del Bronx e PFA: le sigarette […]
Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #7. L’ultima lettera del regista
Passa la primavera qui nella casa sui tetti dove il cielo si tinge d’arancio. Alle pareti abbiamo appeso gli appunti di Casarsa, le foto, le lettere. Dai fili stesi fra la cucina e la porta del bagno oscillano brandelli di sceneggiatura […]
Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #6. Milano intatta, disabitata e deserta
“Arriva a Milano in treno, a notte fonda, alla piccola stazione ferroviaria della Bullona. Le grandi stazioni sono ormai sotto il controllo dell’esercito sanitario a caccia di tracce del morbo. Accanto ai militari, la polizia esamina i […]
Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #5. Reti, cordami e carrucole sui tetti di Lecce
“Era primavera nel golfo di Taranto. Il cielo schiariva d’azzurro, il timore colorava il mare di blu. Angelo, pescatore di lungo corso, governava il naviglio antico, residuo d’un mondo marinaro al tramonto. Nascosti sottocoperta […]
Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #4. La fuga secondo lo storyboard ritrovato
“Scende la sera nell’immobile primavera, la città al tramonto. L’attore resta in casa per tre giorni prima di girare la scena: si disegni il nervosismo nel lividore delle occhiaie. Eppure è quieta la sera, odore di peperoni fritti esce dalle […]
Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #3. In un’aria di malattia, la pioggia
Trascriviamo in queste note una bozza di sceneggiatura del film incompiuto di Adolfo Casarsa, foglio cinquantacinque dalla risma in nostro possesso. Accanto all’ombra della sera che sale sul muro ci siamo domandatati: chi sono i […]