Sono il punto flessibile che esige la merce. I decenni trascorsi sotto i colpi della rivoluzione logistica li hanno ridimensionati, eppure i portuali di Genova sono ancora là. Esposti a un lavoro usurante, agli incidenti e ai ricatti delle multinazionali del mare, che in tutti i modi cercano […]

A Fuoco! Dal 26 marzo la terza edizione della rassegna
I film in proiezione quest’anno mostrano rivolte, rivoluzioni e improvvise svolte nella storia. Tutti e tre palesano un’inquietudine. Nelle vie di Parigi le manifestazioni contro la Loi Travail incontrano gli incubi notturni di una città violenta ed escludente; la rivoluzione in Iran si […]

Costellazione d’assenza. Le scritture di Enzo Moscato messe in scena da Giovanni Ludeno
Nella Sala Assoli di Napoli il 14 e 15 gennaio scorsi, nell’ambito della rassegna dedicata al ricordo di Enzo Moscato, è apparso S’ENZ, una fugace inedita imprevista costellazione (Moscato avrebbe scritto co’stell’azione) di brani, frammenti delle scritture di Enzo Moscato, scintillanti su una scena ombrosa e raccolta. Scrivo “scritture” al plurale perché l’esperienza di scrittura di Moscato è stata segnata non solo da

Bestiari, Erbari, Lapidari. Il film di D’Anolfi e Parenti venerdì ad Astra Doc
Venerdì 31 gennaio, dopo la proiezione con un evento speciale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti presentano, in prima visione a Napoli, Bestiari, erbari, lapidari, documentario “enciclopedia” in tre atti. Il film verrà proiettato nell’ambito di AstraDoc, alle 19.30 al cinema Astra di via Mezzocannone. Bestiari, erbari, lapidari è un omaggio agli “sconosciuti” e per certi

L’oro tra le macerie. Oroscopo di Foucault 2025
L’ORO TRA LE MACERIE | OROSCOPO DI FOUCAULT 2025 Ora che ci penso, ora che provo a ricordare, ora che metto in fila le immagini di questi anni, ora che traccio una linea che mi separa dal prima e che voglio mi allontani dal dopo, ora che tutto quello che è successo è un materiale che riesco a maneggiare, che

Storie e dialoghi sulla contenzione. Domani a Napoli il libro di Antonio Esposito
Sarà presentato martedì 26 novembre, dalle ore 18,00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce 19), il libro di Antonio Esposito Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione (Sensibili alle foglie). Con l’autore discuteranno Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila e Novella Formisani. Pubblichiamo a seguire un estratto del volume, dal capitolo Disumanità e violenza, le immagini di un Spdc / La

Spina Tremula. Le foto di Spada e Ippolito negli spazi del Chikù a Scampia
Fino al 31 dicembre sarà possibile visitare Spina Tremula, la mostra di Mario Spada e Gaetano Ippolito allestita negli spazi del centro Chikù (largo della Cittadinanza attiva – viale della Resistenza, Comparto 12) a Scampia. Insieme all’esposizione, quindici giovani della città verranno coinvolti in un laboratorio di narrazione e di fotografia stenopeica. Martedì 12 novembre, alle 12:00, sempre da Chikù,

Teatro proletario dei bambini. Asja Lacis e Walter Benjamin a Napoli e Capri
Mentre sostenevo gli ultimi esami allo studio, a Pietrogrado fu preso il Palazzo d’Inverno: i soviet erano al potere. Da Pietrogrado la rivoluzione balzò verso Mosca, nonostante la resistenza di qualche gruppo isolato di Junker […]

Il passato in soffitta. Tre lavori sul Novecento industriale napoletano
L’Italsider di Bagnoli ha chiuso da più di trent’anni ma l’ex area industriale e il suo quartiere restano un territorio sospeso tra passato e futuro. L’immobilismo è solo un pretesto, anche perché la spesa di novecento milioni in bonifiche […]

Lo stato della città, da oggi il libro è scaricabile gratuitamente
Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana è un libro collettivo uscito nell’aprile 2016 per le edizioni Monitor. Un volume di 536 pagine, con 68 autori che comprende 86 articoli, saggi, storie di vita, grafici e tabelle. […]