Vincenzo, Giacomo, Giovanni, Fabio, Antonio, Enzo, Francesco, Filippo, Giuseppe, Vito… Sono gli operai di ieri, sono gli operai di oggi. Nomi, vite, percorsi, sogni, speranze. Chi erano e chi sono gli uomini del siderurgico […]

Un patto con il diavolo d’acciaio. Taranto, la mia città
Lui la odia, questa città. Avverte il manto velenoso di carbone che la avvolge. La trova sporca, come la coscienza di chi l’ha amministrata, e presuntuosa e ignorante. L’unica tradizione degna di nota della città è il rito della […]

Gioia Tauro, il fallimento della pianificazione e la forza dei portuali
È trapelato poco dall’incontro tenutosi ieri, 19 ottobre, al ministero dei trasporti a Roma, sulla spinosa vicenda dei quattrocentoquarantadue portuali in esubero al porto di Gioia Tauro. Vicenda che aveva innescato uno sciopero […]

Roma, se il nuovo stadio apre le porte ai grattacieli
Le due più importanti questioni urbanistiche all’attenzione della giunta capitolina riguardano le Olimpiadi del 2024 e il nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Il problema delle Olimpiadi è noto ai lettori di eddyburg, basta […]

Milano al voto: più che mai esclusiva, più che mai escludente
Un risultato scritto, cancellato, quindi ripassato con mano incerta. È questa la prima impressione all’indomani dello spoglio elettorale. Sei mesi fa, quando Beppe Sala annunciò la sua candidatura alla poltrona di primo cittadino […]

Il voto a Bologna e la periferia immaginaria
L’esito delle elezioni bolognesi è apparso per lungo tempo scontato. Per mesi il sindaco uscente, Virginio Merola, aveva scommesso sulla possibilitàdi vincere al primo turno facendo affidamento sulla previsione di un’alta […]

Elezioni a Torino. Il sindaco e i nuovi cittadini
A inizio aprile i candidati al ruolo di sindaco hanno risposto a una domanda del principale giornale cittadino: “Come pensate di affrontare, gestire, risolvere l’occupazione dell’ex-Moi?”. Tre anni fa, presso la vecchia area […]

Dalla protesta alla delega. Perché i Cinque Stelle hanno vinto a Roma
La recente tornata elettorale ha consegnato la città di Roma a Virginia Raggi e al Movimento Cinque Stelle. Il trionfo del movimento è fuori discussione, in termini di quantità di voti ottenuti, diffusione territoriale, distacco nei […]

Il diritto ai figli e la maternità surrogata. Intervista a Luisa Muraro
Luisa Muraro, filosofa, femminista, è tra le fondatrici della comunità filosofica “Diotima” presso l’Università di Verona e della Libreria delle donne di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri, Il lavoro della creatura piccola. […]

O petrolio o energia pulita. Il referendum oltre le trivelle
In Italia le fonti rinnovabili (idroelettrico, fotovoltaico, eolico, geotermico, biomasse) coprono il 42% della domanda elettrica. Negli ultimi anni una serie di provvedimenti legislativi ha creato complicazioni burocratiche […]